Milano, 4 febbraio 2021 - Prenderà il via a febbraio il percorso "Climate Series", l’iniziativa targata Global Compact Network Italia (GCNI) per dare risalto al ruolo delle imprese nel raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
L'evento che inaugura il percorso è il webinar "Net-zero Economy: dalla normativa alle nuove pratiche", in programma mercoledì 11 febbraio alle 11.00 (CET).
Il webinar è dedicato alla Tassonomia europea sugli investimenti sostenibili e alle raccomandazioni TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures) per la rendicontazione aziendale. Due importanti strumenti che l'Unione Europea sta integrando nel piano per raggiungere i propri obiettivi climatici (-55% entro il 2030, net-zero nel 2050), puntando su una maggiore trasparenza e accountability del settore privato.
Il webinar offre ai partecipanti una panoramica dei due strumenti regolatori, accompagnata da esempi virtuosi di aziende italiane che ne illustrano l’applicazione pratica.
Il Managing Director e fondatore di Carbonsink, Andrea Maggiani, interviene con uno speech dedicato all'utilizzo della Tassonomia e del reporting TCFD nel settore privato, presentando opportunità e prospettive di questi due strumenti che stanno diventando parte integrante della transizione verso emissioni nette zero .
Carbonsink promuove il percorso "Climate Series" e collabora alla realizzazione.
AGENDA
Le aziende e la sfida dei cambiamenti climatici: il contesto internazionale ed europeo- Daniela Bernacchi, Segretario Generale, Global Compact Network Italia
Rendicontazione TCFD e Tassonomia Europea: nuovi standard e prospettive per le aziende - Andrea Maggiani, Managing Director & Founder, Carbonsink Group
Testimonianze aziendali:
Giulia Genuardi, Head of Sustainability Planning and Performance Management, Gruppo Enel
Barbara Casartelli, Sustainability Manager, Snam
Q&A