La Carbon Neutrality di prodotto richiede di coprire la totalità delle emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita «from-cradle-to-grave» (dalla culla alla tomba) del prodotto, includendo ogni fase di produzione, e si distingue dalla Carbon Neutrality di organizzazione per la quantità di informazioni in essa contenuta. Si richiede infatti di integrare quella parte di emissioni generate lungo l’intera supply chain del prodotto e in ogni fase di vita di esso: dall’estrazione e trasformazione della materia prima, alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto.
Ad oggi PAS 2060 è l’unico standard riconosciuto a livello internazionale per il raggiungimento della Carbon Neutrality, stabilisce di fatto i requisiti indispensabili per la quantificazione, riduzione e compensazione delle emissioni GHGs in una specifica area di business: attività, prodotti, servizi, edifici, progetti, città ed eventi, ecc.
Dalla sua pubblicazione nel 2010 consente al settore privato di dimostrare che le affermazioni sulla neutralità del carbonio siano credibili e verificate, al fine anche di aumentare la fiducia dei propri clienti e stakeholders. E questo è sempre più fondamentale in quanto aziende e governi si stanno muovendo verso il raggiungimento dell’obiettivo net-zero emissions entro il 2050.
La PAS 2060 indica 4 step chiave per far sì che un prodotto possa essere considerato “carbon neutral”:
Carbonsink accompagna l'azienda in tutti gli step necessari per il raggiungimento della Carbon Neutrality di prodotto in linea con la norma PAS 2060.
Una volta completato il percorso di misurazione, riduzione e compensazione, Carbonsink consegnerà l'etichetta “Carbon Neutral” alle imprese che sono in grado di dimostrare che tutti i requisiti minimi siano stati soddisfatti.
L’etichetta “Carbon Neutral” serve per dare trasparenza e valore al raggiungimento della Carbon Neutrality e supportare i consumatori nella comprensione del processo che ha portato il prodotto al bilanciamento delle sue emissioni.
L’etichetta sarà associata ad uno specifico codice ID specifico, riconducibile al singolo prodotto analizzato. Il codice ID sarà inoltre la “chiave di accesso” alla pagina web dedicata, dove Carbonsink riporterà tutti i principali dati relativi alla Carbon Neutrality del prodotto.